
L’8 luglio alle ore 18 apre presso 1758 Venice Art Studio la mostra “Riflessi” in cui saranno presentate le opere di quattro artisti italiani: Gianni Bacchetti, Monica Kirchmayr, Gavino Piana e Danilo Susi.
L’esposizione si sviluppa tra opere di pittura e fotografia ruotando attorno al tema del riflesso, introdotto attraverso la raffigurazione di superfici specchianti o riflettenti, segnata da un impianto fortemente simbolico.
Vengono presentate in questa occasione le opere dell’artista triestino Gianni Bacchetti, una ricerca che verte sul connubio tra il segno e il rapporto cromatico. Formatosi come incisore e come pittore, presenterà in questa occasione dei lavori a tecnica mista che rimandano al Surrealismo; viene rappresentato il riflesso di una realtà che attraverso l’irrazionale rivela elementi del reale, altrimenti inaccessibili.
Le opere pittoriche di Monica Kirchmayr pongono l’attenzione su elementi quali luce, colore e forme che concorrono a rappresentare spazi immaginari; questi possono essere letti come frammenti di pensiero, lampi di intuizione in cui vengono raffigurati in diversi modi superfici riflettenti attraversate da elementi naturalistici. Il colore qui fa parte della forma, nella sua rappresentazione simbolica.
Nella mostra vengono presentate le opere ad olio di Gavino Piana: scorci di interni ed esterni urbani in cui la presenza umana è completamente assente oppure vagamente suggerita dagli oggetti “lasciati” da individui che non ci è dato vedere. Solamente in un dipinto raffigurante l’interno di una fabbrica vediamo chiaramente un uomo intento a lavorare ma, nonostante questo, permane nei dipinti di Piana, una sensazione di isolamento e alienazione.
Danilo Susi è un artista interessato alla purezza della tecnica fotografica, evita infatti la postproduzione esaltando ciò che la natura offre già di per sé. Susi presenterà alla mostra “Riflessi” alcune fotografie dalla serie Acquastratta in cui l’acqua diventa una tavolozza su cui la luce genera colori e riflessi creando così delle composizioni astratte che testimoniano la relatività e la fugacità del momento.
L’inaugurazione della mostra si terrà l’8 luglio alle ore 18.00 presso la galleria 1758 Venice Art Studio in calle del Campaniel 1758, San Polo e sarà visitabile fino al 22 luglio con i seguenti orari:
Dal mercoledì al venerdì 16-20, sabato e domenica 11-13/16-20.
Lunedì e martedì solo su appuntamento.
1758 Venice Art Studio è una galleria d’arte contemporanea nata del 2021, uno spazio espositivo che propone opere di artisti emergenti selezionati da un team di consulenti, art dealers, collezionisti e curatori.
Tivarnella Art Consulting: https://www.tivarnellaart.com/, Instagram @tivarnella_art
1758 Venice Art Studio: https://www.veniceartstudio.com/, Instagram @1758veniceartstudio