Exhibition

Comunicato stampa artista Emmanuela Zavattaro

Luglio 2023 – Dicembre 2023

1758 Venice Art Studio
Calle del Campaniel 1758, San Polo, VE

Lo studio Tivarnella Art Consulting è lieto di presentare presso la galleria d’arte contemporanea 1758 Venice Art Studio la Collezione Permanente 2023 con la partecipazione di Emmanuela Zavattaro.
L’artista autodidatta Emmanuela Zavattaro nasce a Cuneo e cresce a Biella. Comincia a dipingere nel 2014 in seguito ad un infortunio che la costringe ad un lungo periodo di immobilità, così per superare il dolore e la monotonia delle giornate scopre il suo talento. Zavattaro ha partecipato a importanti fiere d’arte come Paratissima e Arte Padova e ha esposto in numerose gallerie in Italia e all’estero. In breve tempo ha ottenuto anche ha ottenuto numerosi premi e riconoscimenti, tra i quali l’Art Mall Milano Prize nel 2021.
Le opere di Zavattaro sono espressione di una profonda indagine interiore che la porta anche ad affrontare il tema della femminilità nella società contemporanea. L’artista, infatti, esprime il suo essere donna attraverso delicati personaggi femminili, importanti protagonisti delle sue opere. Usando l’acrilico, inoltre, Zavattaro riesce a restituire le sue emozioni e attraverso un tripudio di colori trasmette all’osservatore il fuoco interiore che la spinge a lavorare. Nella serie “(s)Confini” esposta in mostra, vengono rappresentati corpi uniti e quasi fusi in abbracci passionali in cui è difficile distinguere dove inizia e dove finisce la figura. I soggetti raffigurati si stagliano decisi su sfondi monocromatici, bianchi o neri, e sono caratterizzati da contorni neri campiti da colori accesi che traducono le emozioni che portano di volta in volta l’artista a lavorare: sensazioni forti come l’amore, il rispetto e la fiducia, che superano spesso i confini dei corpi in quanto impossibili da controllare.
La mostra che si terrà presso la galleria d’arte contemporanea 1758 Venice Art Studio è curata dallo Studio Tivarnella Art Consulting di Trieste che dal 2018 si occupa di formazione, consulenza, curatela ed editoria e offre agli artisti i servizi di esperti del mondo dell’arte.
Orario:
da mercoledì a venerdì 16-20
sabato e domenica 11-13 e 16-20
Per informazioni:
Ufficio Stampa Tivarnella Art Consulting
+39 3476091354
Email: info@tivarnellaart.com

Comunicato stampa artista Alessio Palmieri

Luglio 2023 – Dicembre 2023

1758 Venice Art Studio
Calle del Campaniel 1758, San Polo, VE

Lo studio Tivarnella Art Consulting è lieto di presentare presso la galleria d’arte contemporanea 1758 Venice Art Studio la Collezione Permanente 2023 con la partecipazione di Alessio Palmieri.
Alessio Palmieri nasce a Massa e si diploma all’Accademia di belle arti di Carrara, con specializzazione in “Sperimentazione dei materiali”. Dal 2000 espone in numerose mostre e ottiene importanti riconoscimenti come premio d’arte Telaccia d’Oro di Torino e il Premio arte Mondadori che gli ha permesso di collaborare con la galleria “Soprano” di Venezia dal 2001 al 2003. Dal 2016 collabora con la galleria e associazione culturale “Intrecciarte” di Pietrasanta e con l’associazione “Mangia l’Arte”.
Palmieri, dedicandosi contemporaneamente alla pittura e alla scultura, crea un’arte nella quale, attraverso l’ironia e la satira, cerca di denunciare la società contradditoria e priva di valori morali nella quale vive. L’artista, convinto che l’arte sia uno specchio della società contemporanea, vuole portare l’osservatore a riflettere e a prendere maggiore consapevolezza dei problemi della realtà anche per favorire un cambiamento. I lavori di Palmieri sono popolati da figure umane che, reali e surreali allo stesso tempo, sono spesso prive di volto o con maschere animali. L’assenza dei lineamenti del volto, caratteristica individuale di ogni uomo, favorisce l’immedesimazione dell’osservatore che così, lasciando libera la sua immaginazione, diventa il protagonista di storie fantastiche in mondi utopici. La scelta delle maschere da inserire nelle opere non è mai casuale, ma dettata dal significato che l’artista affida ai diversi animali. Nelle opere in mostra, per esempio, compare tra le altre la maschera del topo, un animale molto importante per l’artista stesso che usa il roditore per esorcizzare la sua musofobia, ma anche per testimoniare la passione paradossale che ha per questo animale. Parole, situazioni o immagini, quindi, danno vita alle riflessioni artistiche di Alessio Palmieri sempre profondamente influenzate dal contesto in cui lavora.
La mostra che si terrà presso la galleria d’arte contemporanea 1758 Venice Art Studio è curata dallo Studio Tivarnella Art Consulting di Trieste che dal 2018 si occupa di formazione, consulenza, curatela ed editoria e offre agli artisti i servizi di esperti del mondo dell’arte.
Orario:
da mercoledì a venerdì 16-20
sabato e domenica 11-13 e 16-20
Per informazioni:
Ufficio Stampa Tivarnella Art Consulting
+39 3476091354
Email: info@tivarnellaart.com

Comunicato stampa artista Ondina Altran

Luglio 2023 – Dicembre 2023

1758 Venice Art Studio

Calle del Campaniel 1758, San Polo, VE

Lo studio Tivarnella Art Consulting è lieto di presentare presso la galleria d’arte contemporanea 1758 Venice Art Studio la Collezione Permanente 2023 con la partecipazione di Ondina Altran.

Ondina Altran nasce a Monfalcone e, oltre alla passione per la pittura, si avvicina alla musica e al canto, entrando a far parte del coro del Teatro Verdi di Trieste e diventando una cantante lirica. Presso il laboratorio dell’artista Franco Miliani approfondisce lo studio dell’arte specializzandosi nella ritrattistica. Nel 2015 ha iniziato la sua attività espositiva in diverse mostre collettive e personali anche all’estero, e nel 2018 ha vinto il primo premio del XXV Trofeo “Proteo Hirst” organizzato dall’Associazione Culturale “G:Mazzini” ENDAS di Trieste.

Nei suoi lavori, Altran rappresenta “l’idea nell’immediato”, dipingendo le emozioni umane in una scena quasi teatrale in cui realtà e finzione si fondono e convivono. Nelle sue opere, le scene raffigurate sono ricche di teatralità e diventano metafore della vita, in cui i personaggi assumono pose e sguardi eloquenti, capaci di trasmettere agli occhi di chi le guarda, gli stati d’animo che li turbano o appassionano e di permettere agli occhi dello spettatore di osservare la vita da un nuovo punto di vista.

La mostra che si terrà presso la galleria d’arte contemporanea 1758 Venice Art Studio è curata dallo Studio Tivarnella Art Consulting di Trieste. Dal 2018 si occupa di formazione, consulenza, curatela, editoria e offre agli artisti i servizi di diversi esperti del mondo dell’arte.

Orario:

da mercoledì a venerdì 15-19

sabato e domenica 10-12 e 15-19

Per informazioni:

Ufficio Stampa Tivarnella Art Consulting

+39 3476091354

Intervista all’artista Giulio Galgani

Giulio Galgani è un pittore e scultore nato a Genova nel 1958 e da diversi anni vive e lavora in provincia di Arezzo. A partire dagli anni ‘80, dopo un’iniziale tendenza verso l’arte figurativo-realista, il proprio stile viene indirizzato verso una dimensione enigmatica e metafisica, che negli anni ‘90 subisce influenzata dello street artist Toxic. Oggi Galgani sviluppa la sua concezione di pittura partendo dall’attenzione verso gli elementi del territorio e quelli industriali, diventando gli strumenti privilegiati delle sue opere. Questi elementi, trattati in modo non convenzionale e con uno spiccato interesse alla lavorazione artigianale, danno vita a un tipo di arte primordiale e materica, una sintesi di figurativo e astratto che rappresenta l’incontro tra arcaico ed contemporaneo.

Intervista all’artista Emmanuela Zavattaro

Emmanuela Zavattaro è un’artista autodidatta di Cuneo che intraprende la sua carriera artistica come arma per contrastare la monotonia a seguito di un incidente avvenuto nel 2014. Da subito partecipa a importanti fiere d’arte e le sue opere vengono esposte in numerose gallerie in Italia e all’estero, ottenendo numerosi premi e riconoscimenti. Il linguaggio di Zavattaro è composto da colori, luci e movimenti del corpo, diretta espressione della sua costante ricerca interiore come essere donna. Nei suoi ultimi lavori l’artista indaga a fondo il tema della femminilità e di emozioni come l’amore, il rispetto e la fiducia, che superano i confini della materialità del corpo in quanto impossibili da controllare.

Intervista all’artista Barbara Romani

L’artista Barbara Romani, dopo aver conseguito la laurea in Conservazione dei Beni Culturali all’Università di Udine, ha collaborato come storica dell’arte presso numerose gallerie e musei triestini, oltre che ad aver prodotto lavori di critica per riviste e giornali regionali e nazionali. La sua passione per l’arte l’ha portata a frequentare numerosi corsi di pittura e scultura, arte materica, murales e fiber-art presso la Scuola del Vedere Libera Accademia di Belle Arti di Trieste. Durante il suo percorso, Romani ha sviluppato un linguaggio artistico personale, dove l’utilizzo di elementi diversi come plastica, vetro, tessuti e materiali di riciclo conducono l’osservatore ad una riflessione sulla propria esistenza, sulle sensazioni vissute e spesso sulle problematiche società, trattando in particolar modo di tematiche ambientaliste. Nelle sue opere, la creazione della carta acquisisce un ruolo fondamentale in quanto questo particolare processo di lavorazione dato dalla “ripetitività”, avvicina l’artista al concetto di “mantra”.

Intervista all’artista Elena Faleschini de Corato

L’artista Elena Faleschini De Corato dopo aver conseguito il diploma all’Istituto Statale d’Arte di Udine si forma presso la Scuola D’Arte “G.da Udine”, cominciando ad esporre nel 1971 e ottenendo fin da subito numerosi premi e riconoscimenti. Dopo essersi specializzata anche nella lavorazione dell’oro a livello professionale, si dedica alla scultura lavorando con diversi materiali come …

Intervista all’artista Elena Faleschini de Corato Read More »